mantova

Mantova, tra i Gonzaga e i laghi

Circondata su tre lati dai laghi formati dal fiume Mincio, Mantova emerge come un’isola di raffinata bellezza nella vasta pianura lombarda. Il profilo della città si specchia nell’acqua creando un effetto di straordinaria suggestione, soprattutto all’alba e al tramonto quando la luce dora le facciate dei palazzi storici. Questo abbraccio lacustre ha protetto Mantova nei

urbino

Urbino, uno dei punti di riferimento del Rinascimento italiano

Adagiata su due colli nell’entroterra delle Marche, Urbino è uno dei tesori più autentici e meno inflazionati del patrimonio culturale italiano. La città è un vero miracolo di armonia architettonica e urbanistica, che sembra emergere dal paesaggio collinare circostante. Le sue mura rinascimentali racchiudono un centro storico che l’UNESCO ha riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità nel

Venezia

Venezia

Venezia, capoluogo della regione Veneto, si sviluppa su più di 100 piccole isole all’interno di una laguna nel mare Adriatico. In questa città non esistono strade, ma calli, campi e canali, tra cui il Canal Grande, fiancheggiato da palazzi rinascimentali e gotici. Sulla sua piazza centrale, piazza San Marco, sorgono la Basilica di San Marco,

Museo africano di Verona

Museo africano di Verona

L’arte africana è ancora oggi, troppo spesso sottovalutata, ma oltre ad aver avuto un ruolo fondamentale nell’influenzare ed ispirare buona parte della nostra arte contemporanea e figure del calibro (tra gli altri) di Pablo Picasso, quest’arte, geograficamente a noi vicina, ma culturalmente spesso molto distante, ha notevoli altri pregi e meriti. L’arte africana apre ad